top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Ciambellone alle carote e gocce di cioccolato

  • Immagine del redattore: La Manina Golosa
    La Manina Golosa
  • 1 ott 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 mag 2024

Buongiorno amici e buona settimana, eccomi con la ricetta che avete atteso questo weekend: il ciambellone alle carote e gocce di cioccolato!

Se siete mamme attente e volete offrire un’alternativa sana alla solita merendina confezionata, questo ciambellone alle carote e gocce di cioccolato fa il caso vostro.

Ieri mi ha scritto una ragazza in privato, mi chiedeva per favore la ricetta in anteprima perché voleva prepararla per un’amica che non vedeva da tempo. Mi sono talmente emozionata che ho fatto una piccola eccezione…

L’anno scorso vi avevo già proposto la torta Camilla con farina di mandorle e vi era piaciuta tantissimo: l’avete fatta e rifatta per tutto l’anno!

Questo è anche il bello dei dolci con le carote: non sono per forza legati a una stagione e si possono replicare continuamente.

 

Eccovi la ricetta per una teglia da 24-28 cm.

Ingredienti:

  • 400 g di carote pelate e grattugiate

  • 3 uova

  • 200 g di zucchero di canna (si possono anche diminuire le dosi)

  • Mezzo bicchiere di olio di semi o di oliva

  • 300 g di farina 0

  • Una bustina di lievito vanigliato

  • 200 g di gocce/scaglie di cioccolato

La preparazione è molto semplice:

se non l’avete già fatto, pelate e grattugiate le carote. Per far prima si può anche utilizzare il bimby o il mixer alla massima velocità per qualche secondo.

Montare le uova con lo zucchero finché non saranno chiare e spumose, aggiungere l’olio di semi e continuare a montare.

Setacciare la farina con la bustina di lievito vanigliato e aggiungerla a poco a poco nell’impasto, sempre tenendo in azione lo sbattitore.

Infine aggiungere le carote grattugiate e le gocce di cioccolato, mescolare bene e ungere una teglia per ciambellone.

Io ho usato la pentola fornetto e ho cotto la torta per 5 minuti a fuoco medio e per i restanti 50-55 minuti a fuoco basso.

Se utilizzate il forno tradizionale, la cottura è 40-45 minuti a 180 gradi.

Mi raccomando, fate sempre la prova dello stecchino. La cottura può variare dal tipo di forno, dalla tortiera che si utilizza ecc.

Buon lunedì amici!


Maria Sole

Comments


CONTATTAMI

Il tuo modulo è stato inviato!

© 2018 La Manina Golosa. Proudly made in AlternativeADV

bottom of page