top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Focaccia morbidissima, la più buona mai fatta!

  • Immagine del redattore: La Manina Golosa
    La Manina Golosa
  • 17 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 mag 2024

Ho fatto questa focaccia così, a occhio, mettendo a caso ingredienti che non ho nemmeno pesato. Volevo solo che fosse più idratatata perché qualcuno mi aveva consigliato così e... wow!


Morbisissima, si scioglieva in bocca.

In una parola: divina!


Ho cercato di rimettere insieme tutte le combinazioni vincenti di quella ricetta per poterla replicare.

Ed eccola qui!


L'impasto è molto idratato, quindi appiccicoso. Per lavorarlo dovrete sporcarvi le mani di farina (meglio se di semola) oppure di olio. Consiglio vivamente di aggiungere sulla superficie dei fiocchi di sale e delle olive taggiasche, uniche nel suo genere. E, ovviamente, un buonissimo olio extravergine!

 

Ingredienti:

50 g di lievito madre essiccato (o 5g di lievito di birra secco o 10 g di quello fresco)

500 g di farina con almeno 13-14 g di proteine (farina di forza, per lievitati, tipo manitoba)

400 ml di acqua naturale

30 ml di olio extravergine

Sale fino (un cucchiaino)

Zucchero (un cucchiaino)

Per condire: pomodorini, olive taggiasche, olio extravergine, fiocchi di sale (io ho usato un sale alle erbe aromatiche macinato al momento)


Preparazione: sciogliete il lievito in acqua, aggiungete lo zucchero, l'olio, a poco a poco la farina e infine il sale. Impastate bene: otterrete un composto molto appiccicoso. Ungete leggermente la ciotola in cui riporrete l'impasto a lievitare. Dopo circa 4 h il vostro impasto sarà cresciuto parecchio (avrà anche formato delle bolle). Sporcatevi le mani di farina (io uso la semola rimacinata, che non viene assorbita dall'impasto e conferisce un po' di croccantezza alla superficie) e stendete la focaccia sulla carta da forno aiutandovi con olio extravergine. Non stendetela troppo, lasciatela abbastanza alta (mio personale consiglio).



Conditela a piacere e lasciatela ancora lievitare per circa 30 min. Non siate tirchi con l'olio extravergine eheh!

Infornate a 220 gradi per pochi minuti (circa 15). E poi...

A voi la goduria!



Se non avete/trovate il sale macinato, potete prendere del sale grosso e schiacciarlo leggermente con del rosmarino o altre erbe aromatiche.


FATEMI SAPERE AMICI! CIAO!


Maria Sole

Komentarze


CONTATTAMI

Il tuo modulo è stato inviato!

© 2018 La Manina Golosa. Proudly made in AlternativeADV

bottom of page