Io e Noah in Val di Fiemme: due posti imperdibili
- La Manina Golosa
- 24 lug 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Vi avevo accennato nell'ultimo post di due posti assolutamente imperdibili se vi trovate nella Val di Fiemme! Le parole d'ordine sono due: divertimento e stupore!
Il primo è sicuramente Montagnanimata, ai piedi del Latemar: un luogo incredibilmente bello e ricco di opportunità.
Si raggiunge con la telecabina da Predazzo e già da subito si capisce che è magica per le cabine "disegnate" dai bambini. Ogni anno infatti viene proposto il concorso "dipingi una cabina" in cui si può vedere trasformato in cabina il proprio disegno, un sogno vero?
Arrivati in localita Gardonè si aprono una marea di possibilità: si possono fare escursioni semplici con o senza passeggino ( i percorsi del Pastore Distatto e della Foresta dei Draghi , ad esempio) o divertirsi al parco giochi completo davvero di tutto (sabbiera, scivoli, altalene, tavoli per colorare...). E, se non siete ancora soddisfatti, si può scendere col gommone tubby.
O fare un giro sull'Alpine Coaster: il bob su rotaia più lungo del Trentino!
Vista la passione di Noah, abbiamo scelto di fare subito il percorso dei Draghi e, per calarci ancora di più nella parte, abbiamo preso il gioco libro che ci ha accompagnato per tutto il tragitto. Il percorso offre varie esperienze sensoriali: si può vedere e toccare il graffio di un drago, annusare l'alito di drago (tranquilli profuma di Olio 31 ehehe), vedere un uovo di drago...
I gioco libri sono disponibili all'Infopoint accanto al parco giochi al costo di 5€ e sono divisi per età. All'interno trovate domande, indovinelli, sagome da colorare...
Dopo il percorso siamo saliti con la seggiovia alla Baita Pauso Feudo per mangiare pranzo. Oltre alla vista da capogiro, ci sono piaciuti anche la varietà di piatti tipici e le porzioni, molto abbondanti! Consigliatissimo!
Un altro luogo che vorrei consigliarvi si trova in località Morea, raggiungibile grazie alla telecabina da Bellamonte (Castelir). Giunti in cima noi abbiamo assistito al laboratorio "un giorno da pecora" (attività gratuita disponibile nei giorni 18/07 e 8-28/08 dalle 10:00 alle 12:00) in cui il pastore Baio, chiamato anche "il gigante gentile di Lusia", ci ha raccontato curiosità e storie sul mondo della pastorizia e fatto conoscere il suo gregge.
Nel pomeriggio siamo scesi a piedi alla località Le Fassane per scoprire il percorso Frainus nel bel mezzo del bosco e il parco giochi acquatico chiamato Giro d'Ali. Quest'ultimo ci ha veramente stupito: cascatelle, giochi d'acqua in legno, laghetti, ponticelli, zattere...
C'è anche un gioco chiamato Uovo in pista; un percorso sonoro in cui si può far rotolare un uovo di legno.
Purtroppo abbiamo preso un acquazzone appena arrivati e non abbiamo potuto sbizzarrirci più di tanto, ma è un posto che consiglio vivamente!
Anche qui non sono mancate le tappe-cibose! Noi abbiamo pranzato presso il nuovissimo Chalet 44, un posto che vi conquisterà sicuramente.
Credo e spero di avervi detto tutto o quasi, se non fosse così non esitate a chiedermi!
Oltre ai posti indubbiamente favolosi, la cosa che ho apprezzato maggiormente è stata la quantità e la varietà di laboratori per i bambini. Inoltre, non si è mai trattato di attività fini a sé stesse ma di momenti coinvolgenti pensati per avere una componente educativa e costruttiva. Stupendo!
A presto amici! Ora ci aspettano le Marche!
Maria Sole
Foto di Martina Rigotti
Bellissime foto! Sono stata in Trentino anche io quest'anno e me ne sono innamorata! 😍